• Home
  • Trediberri
  • Vini
  • Vigneti
  • Rocche dell’Annunziata
  • Approfondimenti
  • News & Media
    • Multimedia
    • Social
    • Download area
  • Contatti
  • Italiano
  • English
  • Italiano
  • English
  • Home
  • Trediberri
  • Vini
  • Vigneti
  • Rocche dell’Annunziata
  • Approfondimenti
  • News & Media
    • Multimedia
    • Social
    • Download area
  • Contatti

Seguici sul web

Vino & Terroir

  • TUTTI
  • Annate
  • Curiosità
  • Rocche dell'Annunziata
  • Vino & Terroir

La geografia del Barolo

La zona di produzione del vino Barolo è un territorio di circa 2000 ettari situato nel Nord Ovest dell’Italia, nella parte meridionale della Regione Piemonte, a ridosso delle Alpi Sud-Occidentali, all’interno di un’area geografica denominata Langhe.

Leggi tutto

La geografia del Barolo

La zona di produzione del vino Barolo è un territorio di circa 2000 ettari situato nel Nord Ovest dell’Italia, nella parte meridionale della Regione Piemonte, a ridosso delle Alpi Sud-Occidentali, all’interno di un’area geografica denominata Langhe.

Leggi tutto

Barolo e il terroir

Se con “terroir” indichiamo una serie di condizioni pedo-geologiche e microclimatiche in grado di differenziare parcelle di vigne, le due zone vitivinicole a livello mondiale in cui il terroir così inteso riesce ad essere completamente valorizzato sono la Borgogna e le Langhe.

Leggi tutto

Barolo e il terroir

Se con “terroir” indichiamo una serie di condizioni pedo-geologiche e microclimatiche in grado di differenziare parcelle di vigne, le due zone vitivinicole a livello mondiale in cui il terroir così inteso riesce ad essere completamente valorizzato sono la Borgogna e le Langhe.

Leggi tutto

Analisi del terreno

Il versante occidentale del territorio di La Morra è costituito da Marne di Sant’Agata Fossili, composte da marne grigio-azzurre sedimentatesi tra gli 11 e i 7 milioni di anni fa, durante il Piano Tortoniano, il quinto dei sei stadi stratigrafici in cui è suddiviso il Miocene

Leggi tutto

Analisi del terreno

Il versante occidentale del territorio di La Morra è costituito da Marne di Sant’Agata Fossili, composte da marne grigio-azzurre sedimentatesi tra gli 11 e i 7 milioni di anni fa, durante il Piano Tortoniano, il quinto dei sei stadi stratigrafici in cui è suddiviso il Miocene

Leggi tutto
    SOCIETÀ AGRICOLA TREDIBERRI DI NICOLA OBERTO & C. S.S.
    Borgata Torriglione, 4 – 12064 La Morra – Cuneo – Italia
    Tel. +39 0173 509302 – info@trediberri.com
    P.Iva – C.F. 03196570042 – Cookie Policy

    Powered by Blulab
    Photos by Tino Gerbaldo - Michele De Vita - Clay McLachlan - Jeff Bramwell

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie da parte nostra.AccettoConsulta la Cookie Policy