La scommessa su un terreno all’estremo ovest della zona del Barolo
Berri è la vigna più ad Ovest della zona del Barolo, situata nel versante occidentale del Comune di La Morra e solo 1500 m circa la separano dal fiume Tanaro. Prende il nome dalla borgata che la sovrasta. Il suolo, di origine Messiniana (emerso 5-7 mln di anni fa) e dunque più giovane rispetto al versante orientale di La Morra, risente prepotentemente della vicinanza al fiume in quanto è ricco di ciottoli, formazioni calcaree e arenarie affioranti e si estende a ridosso delle rocche che scendono a strapiombo verso il fiume. I 5 ha del nostro vigneto si estendono tra i 350 e i 430 m asm con esposizione notevole a sud e sud-ovest, mitigata dalle correnti fresche provenienti dal Tanaro. Proprio per questa splendida combinazione di perfetta esposizione, altitudine e correnti fresche, la zona di Berri è da sempre stata coltivata, sia a frutta sia a vigneto (prova è la presenza di numerosi vigneti a piede franco). Purtroppo a partire dagli anni 60 la borgata ha cominciato a spopolarsi e la maggior parte dei suoi abitanti ad abbandonare la coltivazione della vite per un posto sicuro nell’azienda metalmeccanica sorta proprio accanto alla borgata. E’ negli anni 2000 che, grazie ad aziende coraggiose come Mauro Molino, Renato Ratti, Elvio Cogno e Marcarini, il terreno ha ricominciato ad essere riconvertito a vigneto. Per quanto l’impianto del nostro vigneto risalga al 2007 e al 2008 e quindi sia ancora presto per individuare un vero e proprio timbro organolettico dettato dal terroir. il Nebbiolo di Berri risulta molto fruttato e espressivo, caldo e dai tannini leggermente più aggressivi rispetto al versante orientale di La Morra.
SUPERFICIE DI PROPRIETA’: 5 ha circa
ALTITUDINE: 300 m asm – 350 m asm
VITIGNI COLTIVATI: Nebbiolo
ANNO DI IMPIANTO: 2007, 2008
VINI PRODOTTI: Barolo e Langhe Nebbiolo