Barbera d’Alba DOC

VARIETÀ

Barbera

VINIFICAZIONE

Uve provenienti in parte dal Roero e in parte dalle vigne attorno alla Borgata Torriglione, nei pressi della cantina. La Barbera è l’unico vitigno su cui ogni anno effettuiamo con sistematicità un diradamento, in modo da limitarne la produzione e la resa per ettaro. La fermentazione alcolica avviene esclusivamente in cemento e dura circa 12-15 giorni. Segue fermentazione malolattica in cemento o in acciaio e stabilizzazione a freddo all’esterno o in vasche di acciaio termo-condizionate. Dopo la stabilizzazione, il vino continua l’affinamento per qualche mese in cemento, acciaio o vetroresina, prima di essere imbottigliato, solitamente tra Aprile e Maggio dell’anno successivo alla vendemmia.

NOTE

La nostra è una Barbera nuda e cruda, non levigata da alcun passaggio in legno e anzi caratterizzata da un’acidità tagliente e di solito da un’alcolicità importante. Vino di gran corpo, ma con un finale più corto rispetto a un nebbiolo e giocato sulla frutta, piuttosto che sulla complessità e l’eleganza. L’abbinamento più classico non può che essere il bollito misto alla piemontese.

Per la scheda tecnica più approfondita su una specifica annata, si prega di inviare una e-mail all’indirizzo info@trediberri.com

DOWNLOAD SCHEDA PDF

Focus

Torriglione

La collina ai piedi della borgata e della cantina, di fronte alle Rocche dell’Annunziata, con terreno più compatto e argilloso.

VAI

Approfondimenti

Annata 2018

Visualizza l'analisi meteo dell'annata 2018

Leggi tutto

Annata 2017

Visualizza l'analisi meteo dell'annata 2017

Leggi tutto

Annata 2016

Visualizza l'analisi meteo dell'annata 2016

Leggi tutto

Annata 2015

L’annata 2015 è un’annata a due facce, la prima parte fino all’estate piuttosto calda, la seconda decisamente più fredda, al di sotto della media.

Leggi tutto

Annata 2014

L’annata 2014 è stata veramente difficile a causa dell’enorme quantità di pioggia caduta, quasi ininterrottamente, da Maggio a Luglio.

Leggi tutto

Annata 2013

L’annata 2013 ha segnato il ritorno a una vendemmia ritardata “vecchio stile”, frutto di una primavera piuttosto inusuale e problematica.

Leggi tutto

Annata 2012

La stagione 2012 è iniziata con uno degli inverni più rigidi di sempre, con temperature fino a -15° a inizio febbraio. Dopo questa inaspettata parentesi glaciale, si è presentata una primavera piovosa

Leggi tutto

Annata 2011

Leggi tutto