Langhe Nebbiolo DOC

VARIETÀ

Nebbiolo

VINIFICAZIONE

Vinificazione di uve provenienti per la maggior parte dai comuni di La Morra e di Levice e una piccola parte dai comuni di Vicoforte e di Monticello d’Alba. La fermentazione alcolica avviene per la maggior parte in cemento e in parte in acciaio (a seconda delle annate) e dura circa 10-12 giorni. Segue fermentazione malolattica in cemento o in acciaio e stabilizzazione a freddo all’esterno o in vasche di acciaio termo-condizionate. Dopo la stabilizzazione, il vino continua l’affinamento per qualche mese in cemento, acciaio o vetroresina, prima di essere imbottigliato, solitamente tra Aprile e Maggio dell’anno successivo alla vendemmia.

NOTE

Un nebbiolo da bere in compagnia, senza farsi troppe domande. Fresco e senza legno, fruttato, estremamente beverino, ma non banale. Consigliamo di berlo fresco, magari con un tagliere di affettati o con un bel piatto di tajarin al ragù.

Per la scheda tecnica più approfondita su una specifica annata, si prega di inviare una e-mail all’indirizzo info@trediberri.com

DOWNLOAD SCHEDA PDF

Focus

Berri

La scommessa su un terreno all’estremo ovest della zona del Barolo

VAI

Bricco Mollea

Situata all’estremo sud delle Langhe, proprio ai piedi delle Alpi Liguri, il vigneto Bricco Mollea è un bellissimo anfiteatro esposto completamente a sud, dedicato sin dal 1950 alla coltivazione del vitigno Dolcetto.

VAI

Approfondimenti

Annata 2018

Visualizza l'analisi meteo dell'annata 2018

Leggi tutto

Annata 2017

Visualizza l'analisi meteo dell'annata 2017

Leggi tutto

Annata 2016

Visualizza l'analisi meteo dell'annata 2016

Leggi tutto

Annata 2015

L’annata 2015 è un’annata a due facce, la prima parte fino all’estate piuttosto calda, la seconda decisamente più fredda, al di sotto della media.

Leggi tutto

Annata 2014

L’annata 2014 è stata veramente difficile a causa dell’enorme quantità di pioggia caduta, quasi ininterrottamente, da Maggio a Luglio.

Leggi tutto

Annata 2013

L’annata 2013 ha segnato il ritorno a una vendemmia ritardata “vecchio stile”, frutto di una primavera piuttosto inusuale e problematica.

Leggi tutto

Annata 2012

La stagione 2012 è iniziata con uno degli inverni più rigidi di sempre, con temperature fino a -15° a inizio febbraio. Dopo questa inaspettata parentesi glaciale, si è presentata una primavera piovosa

Leggi tutto

Annata 2011

Leggi tutto