Langhe Rosato DOC

VARIETÀ

Vitigni piemontesi a bacca nera

VINIFICAZIONE

Assemblaggio di diverse varietà piemontesi che varia di anno in anno. Il mosto resta in contatto con le bucce per circa 12-18 ore, prima di venire travasato e cominciare la fermentazione. La fermentazione avviene in vasche in acciaio termocondizionato a bassa temperatura e dura circa 18-20 giorni. A questo punto di solito il vino viene filtrato in modo da impedire lo svolgimento della malolattica e quindi viene stoccato per 1-2 mesi in cemento e acciaio prima di essere imbottigliato esclusivamente in tappo a vite, attorno Gennaio-Febbraio dell’anno successivo alla vendemmia.

NOTE

Il nostro rosato deriva delle operazioni di diradamento e di cernita sulle uve destinate ai vini rossi. Il nostro obiettivo è principalmente produrre un vino rosè piacevole e non banale, non eccessivamente alcolico, dal prezzo accessibile e secco. Profumi e palato variano ogni anno principalmente in relazione alle percentuali delle varietà presenti. Più nebbiolo significa solitamente più fiori, agrumi e un po’ più di corpo, mentre barbera e dolcetto di solito garantiscono più freschezza e profumi fruttati.

Per la scheda tecnica più approfondita su una specifica annata, si prega di inviare una e-mail all’indirizzo info@trediberri.com

DOWNLOAD SCHEDA PDF

Focus

Bricco Mollea

Situata all’estremo sud delle Langhe, proprio ai piedi delle Alpi Liguri, il vigneto Bricco Mollea è un bellissimo anfiteatro esposto completamente a sud, dedicato sin dal 1950 alla coltivazione del vitigno Dolcetto.

VAI

Approfondimenti

Annata 2018

Visualizza l'analisi meteo dell'annata 2018

Leggi tutto

Annata 2017

Visualizza l'analisi meteo dell'annata 2017

Leggi tutto

Annata 2016

Visualizza l'analisi meteo dell'annata 2016

Leggi tutto

Annata 2015

L’annata 2015 è un’annata a due facce, la prima parte fino all’estate piuttosto calda, la seconda decisamente più fredda, al di sotto della media.

Leggi tutto

Annata 2014

L’annata 2014 è stata veramente difficile a causa dell’enorme quantità di pioggia caduta, quasi ininterrottamente, da Maggio a Luglio.

Leggi tutto

Annata 2013

L’annata 2013 ha segnato il ritorno a una vendemmia ritardata “vecchio stile”, frutto di una primavera piuttosto inusuale e problematica.

Leggi tutto

Annata 2012

La stagione 2012 è iniziata con uno degli inverni più rigidi di sempre, con temperature fino a -15° a inizio febbraio. Dopo questa inaspettata parentesi glaciale, si è presentata una primavera piovosa

Leggi tutto

Annata 2011

Leggi tutto